<img alt="" src="https://www.business-inventive.com/809271.png" style="display:none;">
La fine dello scontrino di carta… e cosa devono fare ora i retailer
16 ottobre 2025
Autore:

La fine dello scontrino di carta… e cosa devono fare ora i retailer

La scoperta del primo scontrino: un viaggio di 3.500 anni verso il digitale

Gli scontrini esistono da migliaia di anni. Il primo esempio conosciuto è stato scoperto in Turchia: una tavoletta d’argilla di 3.500 anni fa, scritta in cuneiforme, l’antica scrittura del Medio Oriente, che registrava l’acquisto di grandi quantità di mobili in legno da un venditore sconosciuto.

A distanza di millenni, sorprende quanto poco siano cambiati. Dalle tavolette di argilla ai foglietti di carta, restano oggetti fisici – piccoli, facilmente s]marribili e spesso fonte di spreco.

Anzi, oggi rappresentano anche un rischio per la salute. Studi recenti mostrano che tenere in mano uno scontrino termico per più di 10 secondi può esporre a sostanze chimiche nocive, associate a vari problemi sanitari, incluso il cancro.

Ma tutto questo sta per cambiare?

 

cuneiform-tablet-shopping-receipt-l

Immagine: Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Türkiye

 

La Francia apre la strada alla sostenibilità

Nel 2023, la Francia ha introdotto la legge AGEC (Anti-Spazzatura ed Economia Circolare), che vieta la stampa automatica degli scontrini di carta per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale della loro produzione e smaltimento.
Ora, altri Paesi stanno seguendo il suo esempio.

 

L’Italia dice “Arrivederci” agli scontrini di carta

L’Italia è il prossimo Paese a eliminare gradualmente gli scontrini di carta. Nel giugno 2025 è stata approvata una nuova risoluzione fiscale che vieta la stampa automatica e impone l’adozione di alternative digitali. La normativa entrerà in vigore nel 2027 per i grandi retailer e sarà estesa a tutti gli esercenti entro il 2029.

Per ora, come in Francia, gli scontrini di carta resteranno disponibili su richiesta, ma la riduzione sistematica della stampa segna un passo decisivo verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

 

Italy says Arrivederci to paper receipts do not include this text in the image do include imagery of italy map flag paper receipts etc-3

 

Un cambiamento globale: altri Paesi seguono

Anche altri Paesi europei hanno intrapreso la stessa strada. In Belgio, gli scontrini di carta sono diventati facoltativi nel 2023, mentre la Finlandia ha lanciato nel 2024 il Real-Time Economy Project, per promuovere una maggiore digitalizzazione, con l’adozione degli scontrini digitali come obiettivo chiave.

Fuori dall’Europa, la California, lo Stato di Washington e la Svizzera stanno vietando l’uso della carta termica contenente bisfenoli (BPA, BPS), per motivi di salute.

 

Anche i consumatori chiedono scontrini digitali

Non è solo la legge a spingere il cambiamento: lo chiedono anche i clienti.
Secondo un sondaggio del 2024, il 72% dei consumatori britannici ha scelto scontrini digitali quando offerti alla cassa, e il 57% desidera che più negozi li adottino.

I dati parlano chiaro: i consumatori cercano opzioni sostenibili e gli scontrini digitali stanno diventando la scelta preferita, riducendo rifiuti e impatto ambientale.

consumer demand for digital receipts  dont include this as text but represent it visually-1

 

Retailer: preparatevi alla rivoluzione dello scontrino

Il cambiamento non è più una questione di se, ma di quando. Nel mondo intero, i retailer stanno ripensando uno degli ultimi punti di contatto cartacei con il cliente: lo scontrino.

Noi di Yocuda abbiamo previsto questo cambiamento da tempo. Con la nostra soluzione attiva in oltre 50 Paesi, sempre più brand si rivolgono a noi per adottare gli scontrini digitali.

Anche nei mercati senza obblighi normativi, i retailer più lungimiranti stanno già agendo.
Sanno che sostenibilità, aspettative dei clienti ed efficienza vanno tutte nella stessa direzione: quella digitale.

 

Longchamp digital receipt

Adottando ora il cambiamento, non solo riducono gli sprechi, ma creano anche nuove opportunità per connettersi con i clienti, personalizzare esperienze e ottenere insight preziosi.

Siamo orgogliosi di collaborare con alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo, aiutandoli non solo a rispettare la normativa, ma anche a trasformare lo scontrino da semplice prova d’acquisto a un potente strumento di engagement e fidelizzazione.

Marchi come M&S, Decathlon, Longchamp, Sainsbury’s, PUIG e Sephora già utilizzano la nostra soluzione per identificare i clienti in negozio e interagire con loro dopo l’acquisto tramite contenuti dinamici e personalizzati.

💡 La rivoluzione dello scontrino è qui. Unisciti a Yocuda.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
La fine dello scontrino di carta… e cosa devono fare ora i retailer
4:26